Visualizzazione post con etichetta Eremo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eremo. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2008

"Il sacro è prima di tutto una cosa vuota. Un sacello, una conchiglia che amplifica le vibrazioni del cosmo...

Padre Arrigo, giovane monaco con base a Camaldoli, in Toscana, mi dice che il silenzio è "guardiano del mistero", rende possibili "percezioni inaudite", fa del passare del tempo una perfetta celebrazione.
Ma il silenzio è anche disponibilità, accoglienza, stupore; e queste, insiste, sono qualità al femminile.

La sera, in refettorio, me ne ha lungamente parlato il Priore Alessandro.
"Esiste il silenzio vuoto, totalitario, che ti schianta. E c'è il silenzio pieno, dello spazio sacro che ti riempie. I monaci cercano il secondo".
Il greco dice già tutto. 
Erema: dolcemente, quietamente, tacitamente, lentamente. 
Eremazo: sono quieto, silenzioso, melanconico.
Eremei: sto calmo, zitto, saldo, immobile.

Nell'era del rumore, la scelta del silenzio è rivolta, atto di guerra e amore, rivendicazione di libertà. Ma forse anche nell'anno Mille, tempo del fondatore Romualdo, era la stessa cosa."

(Paolo Rumiz - La leggenda dei monti naviganti)