Semplicemente: si e verificato un terribile malinteso. E' la natura del tuo ruolo che ti e sfuggita.
Ti sei sbagliato sulla prima materia! L'opera che ti era stata affidata non era l'altro, eri tu. Alla tua umanità, alla tua lealtà eri stato chiamato a lavorare, non a quelle dell'altro! Lo spazio che ti era stato affidato era solamente il luogo nel quale tu stai in piedi - il luogo dove ogni giorno nuovamente la tua affidabilità è messa alla prova.
II maestro di scuola, occupato a tormentare i suoi allievi di fuori, doveva in realtà occuparsi di quelliche facevano baccano dentro di lui.
II prete che voleva inculcare negli altri la devozione, doveva imparare egli stesso a diventare servitore della vita!
II fabbro che cercava con uno zelo forsennato il ferro adatto per torcerlo, lavorarlo con le tenaglie, dargli forma a suo modo, scopre che il pezzo di ferro da lavorare era lui!
Elogio del matrimonio, del vincolo e altre follie (Christiane Singer)
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
lunedì 25 luglio 2011
mercoledì 15 aprile 2009
Quando ci si sente fortunati

Perché ?
Perché è dai tempi degli Etruschi che noi non crediamo ai ciarlatani, a chi sorride sempre e promette di risolverci tutti i nostri problemi senza che si debba far troppa fatica.
Inoltre se un governo, dopo averci promesso di tutto e di più, continuasse a portarci via posti di lavoro e risorse in maniera quasi sfacciata, non dico che faremmo chi sa cosa...ma se non altro non lo voteremmo più.
Mi domando quando si sveglierà il sud, dove da sempre alle elezioni vincono sempre i soliti, perché leggendo i giornali, economici e non, ci si rende conto che la situazione per loro non è per niente rosea.
Riporto da Repubblica:
"Assunzioni al Nord ed esuberi al Sud. Comincia a delinearsi in maniera abbastanza chiara l'impatto dei tagli agli organici della scuola voluta la scorsa estate dalla coppia Tremonti-Gelmini. Nelle regioni meridionali, complice - ma non troppo - il calo degli alunni, le pochissime classi a tempo pieno alla primaria e edifici scolastici più "sgarrupati" che altrove, salteranno quasi tutte le supplenze annuali conferite quest'anno e parecchi docenti di ruolo saranno costretti al cosiddetto esubero (sovrannumero). Una situazione che rischia di diventare esplosiva, al limite dell'emergenza sociale, perché al Sud le opportunità di lavoro si assottigliano giorno per giorno e il canale della scuola costituisce uno sbocco naturale per migliaia di laureati e diplomati.
Nelle otto regioni meridionali per effetto del taglio di 42 mila posti deliberato dal governo salteranno 20 mila cattedre. I pensionamenti sono poco più di 13 mila e 4 mila sono le cattedre attualmente vacanti. Risultato: precariato azzerato e circa 700 esuberi. Cioè, altrettanti insegnanti di ruolo che si ritroveranno dal prossimo settembre senza cattedra. Per loro si apre un periodo di incertezza: dovranno cercarsi un posto in un'altra scuola o nel frattempo si riuscirà a trovare una soluzione meno traumatica? Il rischio per i malcapitati è di doversi spostare a decine di chilometri di distanza dalla scuola di attuale servizio."
Etichette:
Assunzioni,
Emergenza Sociale,
Gelmini,
lavoro,
Pubblica Istruzione,
Scuola,
Sud,
Tremonti
martedì 29 luglio 2008
Se Dio chiamò il primo uomo "Terrone" (=Adamo). Parte 1°

Questo concetto lo si capisce ed è evidente nella festa del Sabato ebraico.
In due o tre post guarderò di far conoscere questa particolare, ma bellissima, visione del mondo utilizzando uno scritto di Moni Ovadia.
In tempi che si stano facendo bui è bene ascoltare le voci di chi ancora riesce a richiamare alla luce quella dignità che è insita in ogni uomo e che i politici e la stessa società sembrano e vogliono dimenticare.
"L'istituzione del Sabato è il canto della libertà, dell'uguaglianza ed è soprattutto per lo schiavo e per lo straniero, affinché diventino a pieno titolo esseri umani, perché nella dimensione sabbatica risplenda l'essere umano in sé.
Il Sabato ci trasferisce in questa dimensione: di Sabato è proibito lavorare e far lavorare gli altri ed è proibito consumare e indurre altri al consumo. So volessi dirlo con Karl Marx, è l'uscita dall'alienazione. Nemmeno gli animali devono lavorare, nemmeno le piante, le zolle, tutto il Creato deve risposare e tornare allo splendore della propria libertà interiore per cui è stato generato. La terra è liberata e noi siamo liberi perché siamo fatti della materia dell'universo, come ha intuito la Bibbia, dicendo che discendiamo da un uomo che si chiama Adamo.
In italiano questo nome non dice molto, ma "Adam" in ebraico viene da "adamah" ovvero gleba, zolla e significa "il gleboso", "lo zolloso".
Il Sabato afferma la dichiarazione di uguaglianza più radicale che io conosca: di Sabato non ci sono ruoli, perché se non c'è il lavoro non c'è nemmeno il comando e gli uomini sono tutti uguali.
In epoca biblica, una volta ogni sette anni, si trascorreva un intero anno "sabbatico".
Immaginiamoci di vivere un intero anno sabbaticamente. Facendo cosa ?
La nostra prima reazione sarebbe di panico. Niente televisione, niente cinema, niente teatro, niente shopping center, niente di tutto questo. Cosa potremmo mai Fare ?
Beh, fare gli esseri umani per esempio, stare coi nostri figli, cantare con loro, raccontare loro delle storie, ascoltare le loro domande, studiare con loro. E poi fare l'amore, non del "fast sex", ma con tutto il tempo che merita. Celebrare il buon cibo, prendere consapevolezza che non siamo stati creati su questa terra per essere una macchina di produzione e di consumo.
Esseri umani, semplicemente. Immaginiamoci cosa significherebbe per noi un intero anno speso a coltivare la nostra umanità, a riscoprirla, a cantarla, a celebrarla, a studiarla.
Pensate che valore immenso avrebbe per la conoscenza, la convivenza, il progresso, la scienza..."
Etichette:
Adamo,
Alienazione,
Bossi,
dignità,
Karl Marx,
lavoro,
Lega Nord,
Moni Ovadia,
Sabato,
terrone,
uguaglianza,
umanità
Iscriviti a:
Post (Atom)