Visualizzazione post con etichetta giornali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornali. Mostra tutti i post

mercoledì 27 febbraio 2008

La bufala dell'informazione pubblica

Riporto da una e.mail inviatami da un amico:
Qualche giorno fa i telegiornali e i giornali italiani hanno dato risalto a un documento approvato dall'ordine dei medici (e diffuso dal suo presidente nazionale) nel quale si dava un forte sostegno alla legge 194. Il giorno dopo Avvenire rivelava che in realtà era stato approvato un documento completamente diverso e che quello pubblicizzato non era stato votato ma era stato semplicemente presentato (insieme ad un'altra decina di documenti): la notizia del giorno prima era sostanzialmente una bufala. Il giorno successivo nessun giornale è entrato nel merito della vicenda ma si sono tutti limitati a denunciare lo scontro in atto: eppure bastava intervistare qualche presidente provinciale dell'ordine dei medici cioè bastava agire un minimo da giornalisti. Il giorno dopo ancora (e siamo a ieri) è Avvenire che riporta le interviste a diversi presidenti provinciali dimostrando così di aver ragione; qualcuno di loro chiede anche le dimissioni del presidente nazionale. Oggi nessun giornale dice niente.
Il risultato è che nell'opinione comune una bufala è passata per realtà. Mi chiedo se è solo cattivo giornalismo oppure ideologia, conformismo o qualcos'altro ancora.

Nicola