Visualizzazione post con etichetta immigrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immigrati. Mostra tutti i post

mercoledì 18 novembre 2009

Il Natale e la Lega:un "bianco Natale" senza immigrati.

Purtroppo anche questa notizia che riporto da "Repubblica" si commenta da sola:

Brescia, il comune leghista di Coccaglio lancia l'operazione "White Christmas"

I vigili casa per casa a controllare gli extracomunitari: chi non è in regola perde la residenza

A Coccaglio la caccia ai clandestini si fa in nome del Natale. L'amministrazione di destra - sindaco e tre assessori leghisti, altri tre Pdl - ha inaugurato nel piccolo comune bresciano l'operazione "White Christmas", come il titolo della canzone di Bing Crosby, usato per ripulire la cittadina dagli extracomunitari.

Un nome scelto proprio perché l'operazione scade il 25 dicembre. E perché, spiega l'ideatore dell'operazione, l'assessore leghista alla Sicurezza Claudio Abiendi "per me il Natale non è la festa dell'accoglienza, ma della tradizione cristiana, della nostra identità". È così che fino al 25 dicembre, a Coccaglio, poco meno di settemila abitanti, mille e 500 stranieri, i vigili vanno casa per casa a suonare il campanello di circa 400 extracomunitari. Quelli che hanno il permesso di soggiorno scaduto da sei mesi e che devono aver avviato le pratiche per il rinnovo. "Se non dimostrano di averlo fatto - dice il sindaco Franco Claretti - la loro residenza viene revocata d'ufficio".

L'idea dell'operazione intitolata al Natale nasce dopo l'approvazione del decreto sicurezza che dà poteri più incisivi al sindaco, che poi chiede ai suoi funzionari di verificare i dati dell'Anagrafe sugli stranieri. Nel paese, in dieci anni, gli extracomunitari sono passati dai 177 del 1998 ai 1562 del 2008, diventando più di un quinto della popolazione. Con marocchini, albanesi e cittadini della ex Jugoslavia tra i più presenti. "Da noi non c'è criminalità - tiene a precisare Claretti - vogliamo soltanto iniziare a fare pulizia".

A Coccaglio fino a giugno e per 36 anni ha governato la sinistra. "È solo propaganda - dice l'ex sindaco Luigi Lotta, centrosinistra - Io ho lasciato un paese unito, senza problemi d'integrazione. L'unico caso di cronaca degli ultimi anni, un accoltellamento tra kosovari, nemmeno residenti da noi, c'è stato sotto la nuova amministrazione".
L'idea di accostare la caccia agli irregolari al Natale, ha provocato le proteste di un pezzo di città. "Io sono credente, ho frequentato il collegio dai Salesiani. Questa gente dov'era domenica scorsa? Io a Brescia dal Papa", replica Abiendi, che si definisce "tra i fondatori della Lega Nord, nel 1992". Poi enumera i risultati dell'operazione "Bianco Natale": "Dal 25 ottobre abbiamo fatto 150 ispezioni. Gli irregolari sono circa il 50% dei controllati". E ora al modello Coccaglio guardano anche i sindaci leghisti dei comuni vicini, due (Castelcovati e Castrezzato) l'hanno già copiato. Lo scorso 24 ottobre, alla prima convention di sindaci leghisti, a Milano, la "White Chistmas" ha avuto l'appoggio convinto dello stato maggiore del partito. "Il ministro Maroni è un uomo pratico - dice ora Claretti - ci ha dato dei consigli per attuare il provvedimento senza incorrere nei soliti ricorsi ai giudici". Sul riferimento al Natale, il sindaco accetta le critiche. "Forse è stato infelice. Ma l'operazione scadrà proprio quel giorno lì".

lunedì 1 settembre 2008

Emergenza Nazionale, seconda puntanta

Continuo ad appoggiare gli appelli di emergenza nazionale del blog Beffa Totale:

Cari tutti,

L'Emergenza Nazionale non accenna a rallentare. Anzi, stiamo per raggiungere il vertice. Via Piovono Rane, scopro che il comune di Cantù (Como) mette a disposizione dei cittadini un ufficio e un numero verde per denunciare i clandestini, anche in forma anonima. E' l'ultimo geniale provvedimento voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco della Lega Nord Tiziana Sala, approvato in una delibera dalla giunta pochi giorni fa. Apparentemente il lavoro di verifica delle soffiate anti-negri puzzolenti, che si aspettano in forma rigorosamente anonima, sarà coordinato da "agenti speciali" che saranno scelti tra i vigili comunali in servizio. Probabilmente con licenza di uccidere. La giunta leghista di Cantù dice di non temere false denunce e "confida nella piena collaborazione dei suoi concittadini per l'attuazione del progetto per trovare i clandestini presenti sul territorio comunale". Il numero verde non esiste ancora per motivi tecnici, ma e' gia' possibile segnalare eventuali negri irregolari nascosti allo 031717411, il centralino dei vigili. Alessandro Giglioli ha provato a fare una falsa segnalazione da numero anonimo, senza dire chi fosse, in una via a caso presa su Google Maps. E' tutto vero, nemmeno chiedono chi stia chiamando. Mancano solo le stelle sul braccio e i forni. I campi li abbiamo gia'.
Cosi' il sindaco Tiziana Sala: "Vogliamo essere d'aiuto alle forze dell'ordine. Definisco il progetto un tentativo di partecipazione, perchè sul nostro territorio sono presenti troppi immobili affittati a clandestini. Questo è un reato da perseguitare". "Perseguitare", nemmeno "perseguire", un lapsus significativo. Non so nemmeno come commentare tutto questo. Non sono in grado di capire ne' il sindaco e la giunta che immaginano una mostruosita' come le delazione per smascherare disperati, ne' quelli che chiamano per segnalare il vicino di casa, colpevole probabilmente solo di mandare odori speziati quando cucina. Vergogna.
Ho inviato al sindaco Tiziana Sala (sindaco@comune.cantu.co.it) e alla segreteria della giunta (segreteria@comune.cantu.co.it) la seguente lettera. Invito tutti a fare lo stesso (e chi e' in Italia anche a tempestare il centralino di segnalazioni false). Perche' se il limite era gia' stato passato, stiamo raggiungendo vette che sinceramente pensavo irraggiungibili. In attesa di avere almeno un numero verde anti-razzisimo.


Gentile Tiziana Sala, Sindaco di Cantù,

leggo con stupore e sconcerto su Repubblica dell'iniziativa della giunta del suo comune di mettere a disposizione dei cittadini un ufficio e un numero verde per denunciare eventuali stranieri senza regolare permesso di soggiorno, anche in forma anonima. Ritengo l'iniziativa indegna di un paese civile, e pericolosissima non solo per l'evidente intento razzista e discriminatorio, ma anche per il mantenimento di quella stessa legalità, pace civile e armonia che il suo partito, e sono certo anche lei e la sua giunta, dite di voler riportare in Italia e a Cantù. La delazione anonima rappresenta infatti una degenerazione e una pessima interpretazione del senso civico: e' pericolosa perché mira a dividere, a minare la fiducia reciproca, quando invece l'unione e la solidarietà tra i cittadini e' la base del vivere civile. Mira a scaricare la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni nascondendosi dietro l'anonimato, quando invece l'assunzione di responsabilità personali e' il primo passo verso un progresso vero e duraturo della comunità. Come potrebbe poi sapere un normale cittadino se i vicini stranieri, il passante di colore, la persona dai tratti asiatici che siede accanto a lui ogni domenica sul banco della Chiesa vive in Italia senza permesso di soggiorno? Per quale motivo dovrebbe e potrebbe sostituirsi alle giuste autorità' incaricate di questi compiti? Scatenare un'inutile caccia all'uomo, spesso colpevole solo di essere fuggito dalla sua casa e dai suoi affetti alla ricerca di un futuro migliore in un paese che non lo vuole, e farlo utilizzando strumenti tanto inefficaci quanto dannosi e' tutto il contrario di quel "tentativo di partecipazione" con cui ha definito il progetto nella sua intervista a la Repubblica. Si tratta solo dell'ennesimo tentativo di definire un capro espiatorio, un diverso su cui scaricare le ansie e le paure, possibilmente in forma anonima, per distrarre l'attenzione dai problemi più seri che la politica non sa o non vuole affrontare. Perché se la sicurezza non e' ne' di destra ne' di sinistra, i diritti umani di tutti, e il rispetto per il diverso, la solidarietà e la compassione per i più deboli, quelle devono essere la nostra cultura e il nostro valore. Due infatti sono gli obiettivi culturali principali che una società democratica dovrebbe avere come riferimento: educare alla dimensione della solidarietà e alla responsabilità individuale e collettiva. Entrambi gli obiettivi cozzano quanto mai con l'iniziativa da lei promossa. Spero quindi sinceramente che il provvedimento sia al più presto ritirato, attendendo con curiosità di conoscere il suo punto di vista.

Distinti saluti,

venerdì 6 giugno 2008

Immigrati: Reato o aggravante ??

Riporto da un' articolo pubblicato sul sito del Movimento Ecclesiale Carmelitano:

«Caro papa, chi ti scrive è una ragazza di diciannove anni d'etnia zingara. Come saprai il mio popolo non ha un santo zingaro al quale rivolgere le sue preghiere. Ti chiedo allora di santificare il Pelé il più presto possibile, perché noi Rom possiamo ricevere il dono immenso dell'amore di Dio, attraverso il Pelé, vero Rom e vero cristiano. Per noi il Pelé è la prova che Dio vuole correggere i nostri infiniti peccati donandoci un santo…» (Emanuela).

E' una delle lettere inviate, alcuni anni fa, a Giovanni Paolo II da un campo nomadi della Lombardia per promuovere la santità di Zeffirino Jiménez Malla, il primo "zingaro" proclamato beato il 4 maggio 1997 da Karol Wojtyla.

A proposito della recente decisione del Governo italiano di rendere "reato" l'immigrazione illegale e dell'intollerabile e vergognosa protesta, sollevata in questi giorni dagli esponenti del Carroccio, contro l'iniziativa del comune di Mestre di costruire un campo attrezzato per i nomadi, e certamente a proposito delle idee xenofobe di qualcuno… leggo nel libro di P. Antonio M. Sicari "Santi del nostro tempo" edito dalla Jaca Book questa interessantissima introduzione al profilo biografico del beato Zeffirino Jiménez Malla.

"Tutti gli uomini hanno una sola origine e un solo destino: Dio, Padre misericordioso; ed hanno un solo Salvatore che per tutti ha dato la vita, «abbattendo il muro della divisione, nel suo sangue», come dice la Scrittura. Perciò i cristiani dovrebbero essere sempre addolorati, quando esperimentano la divisione, quando la diversità - invece di essere rispettata e valorizzata - viene disprezzata, offesa e rifiutata. E ciò può accadere quotidianamente perfino all'interno di una famiglia; e continua ad accadere da secoli tra popoli, razze, nazioni, classi sociali, religioni. Dovunque vediamo uomini che si odiano e si combattono perché incapaci di accettare «la diversità» altrui. Molti si sentono giustificati, perché la diversità appare ai loro occhi minacciosa, o perché si è fatta addirittura esperienza della sua pericolosità. E si conclude che difendersi non è solo un diritto, ma un dovere. Si dice allora che non si rifiutano gli altri perché sono diversi, ma perché sono pericolosi. E non ci si interroga quasi mai se non sia piuttosto vero il contrario: che gli altri, cioè, sono diventati pericolosi perché la loro diversità è stata troppo a lungo emarginata, rifiutata, violentata. Ma se questo è vero per tutti, che cosa accade quando «la diversità» è tale da essere addirittura una definizione? È quel che succede da sempre agli zingari".

P. Sicari ricorda che nei genocidi programmati da Hitler, gli zingari occuparono tristemente il secondo posto. Essi venivano considerati «Portatori di una eredità notoriamente greve e malata, perché essi sono dei criminali inveterati, parassiti in seno al nostro popolo, al quale non possono apportare che danni immensi, mettendo a grave rischio la purezza del sangue…».

"Venne così deciso – prosegue il teologo carmelitano – di estirparli dall'Europa. Prima si pensò alle deportazioni e alla emigrazione forzata, poi allo sterminio. Già nel marzo del 1944 Himmler dava ordine di ritirare tutte le circolari e i divieti pubblici contro gli zingari, semplicemente perché di zingari non c'erano più nei domini del Reich. In Crimea ne furono uccisi 800 la notte di Natale del 1941. Più di 30.000 furono eliminati nelle camere a gas di Auschwitz, 4.000 in una sola notte dell'agosto del 1944. In totale si pensa che ne siano stati uccisi circa 200.000. Qualcuno parla addirittura di mezzo milione. Ma gli zingari non hanno mai avuto voce, nemmeno per chiedere pentimenti, né per far scrivere libri o produrre film sul loro olocausto. Nessuno si è mai battuto il petto davanti a loro".

Una strage di notevoli proporzioni che dovrebbe far riflettere, soprattutto coloro che in questi giorni hanno sbrigativamente creduto di risolvere il problema delle immigrazioni in Italia optando per un'azione di forza.

Immediata la condanna dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Louise Arbour: "In Europa, le politiche repressive, così come gli atteggiamenti xenofobi e intolleranti, contro l'immigrazione irregolare e minoranze indesiderate, sono una seria preoccupazione […]. Esempi di queste politiche ed atteggiamenti sono rappresentati dalla recente decisione del governo italiano di rendere reato l'immigrazione illegale e dai recenti attacchi contro i campi rom a Napoli e Milano". Anche il Vaticano ha espresso preoccupazione per le novità proposte dal pacchetto sicurezza presentato dal consiglio dei ministri italiano.

A distanza di poche ore giunge anche la precisazione del Presidente del Consiglio italiano: «La mia idea – afferma Silvio Berlusconi – è che non si possa perseguire qualcuno per la sua permanenza irregolare nel nostro Paese condannandolo per un reato. Mentre penso che possa essere considerata un'aggravante nel caso in cui commetta un illecito».

"C'è troppa malafede, o almeno ignoranza, – prosegue l'analisi sviluppata da P. Sicari – in chi guarda oggi con sdegno ai gruppi di zingari che vivono a ridosso delle nostre città, identificandoli solo per quel tanto di parassitario, di provocatorio o di profittatorio che c'è in alcuni di loro – manifestazioni ben note del resto, anche nelle nostre società – dimenticando i tempi in cui gli zingari sono stati costretti a considerarsi e a considerarci non solo diversi, ma nemici. […] Comunque stiano le cose, noi cristiani abbiamo un problema in più nei riguardi degli zingari, se pensiamo che è sempre stato vanto della Chiesa dire al mondo che nel suo grembo trovano posto e accoglienza tutte le diversità. […] E pensare che noi cristiani – che diciamo spesso con la Scrittura di essere «soltanto pellegrini in questa terra» – dovremmo sentire una certa affinità verso questo «popolo del vento». Ed avremmo anche alcune cose da imparare. Ed abbiamo anche tante responsabilità verso di loro, oggi più che nel passato: le nostre città secolarizzate (alle quali gli zingari si accostano, subendone il fascino) non solo non li aiutano affatto a difendere gli aspetti sani della loro tradizione (rispetto e attenzione per gli anziani, culto della famiglia, amore alla libertà, senso della festa e della pace), ma minacciano di assimilarli – nel peggio, beninteso – trasmettendo i potenti virus dell'individualismo, del consumismo, della trasgressione. Per questo è stato un grande giorno quello in cui il popolo degli zingari è stato convocato a piazza San Pietro per assistere alla beatificazione di un loro fratello".