Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoli. Mostra tutti i post

giovedì 7 gennaio 2010

Quattro notizie che potreste aver perso stando in vacanza

Riporto dal Blog del circolo online del PD “Barack Obama”

1) Narayan Dutt Tiwari, governatore dello stato indiano dell’Andra Pradesh, si è dimesso in seguito alle rivelazioni su uno scandalo sessuale che lo ha visto protagonista. Ogni riferimento alla situazione italiana è da considerarsi puramente casuale.
2) Palermo è invasa dalla spazzatura, e sembra che per risolvere il problema saranno utilizzate ingenti risorse pubbliche. Il TG1, a differenza del caso Napoli, ha misteriosamente mancato la notizia. Il fatto che la città partenopea sia governata dal centosinistra e il capoluogo siciliano dal centrodestra non ha certamente influito sulla scaletta dell’autorevole organo di informazione.
3) Aumentano le famiglie in difficoltà. Il 17% fatica ad arrivare a fine mese. Spariscono invece i servizi dei TG con gli anziani a rovistare fra i rifiuti dei mercati rionali. Gli “anni bui” di Prodi son finiti, adesso quel 17% di indigenti resta dignitosamente a casa propria a morire di fame.
4) In alcune tratte del nord Italia si posson prendere treni austriaci e tedeschi, che son partiti e arrivati in orario anche nel caos post-nevicata dei trasporti nostrani. Ma non ditelo troppo in giro, le nostre efficientissime ferrovie preferiscono che non si sparga la voce…

sabato 3 ottobre 2009

Il cielo in una stalla - Erri De Luca

"I giovani gli chiedevano dell'esperienza in guerra, rispondeva che non ne voleva parlare ne sentire. Quei giovani si annoiavano, lui no, assaporava il tempo sospeso. Neanche l'anziano si annoiava. Leggeva, rammendava i panni, osservava la mungitura, prendeva appunti su un quaderno a righe. All'ora del tramonto si ritrovavano seduti tra i limoni a farsi scendere il sole in faccia, finché finiva sotto i piedi. Ricordava frasi di quell'uomo "Gam zu letovà", anche questo è per buono. Aveva imparato a dire così da un passo del Talmud, il commentario di scrittura sacra. Nelle circostanze difficili ripeteva: "Gam zu letovà". E spiegava: "Finché non sarò smentito dalla morte, insisterò a dire che pure il maggior pericolo è lì per un buon fine."