Visualizzazione post con etichetta Lega Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lega Toscana. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2009

Aspettando Gandalf...

Da "antenna5.it":

"La Lega Nord regionale prepara una “Pontida” toscana, domani, a San Genesio, nel Comune di San Miniato. L’evento sarà aperto dall’alzabandiera del granducato toscano e proseguirà con il giuramento dei 45 eletti della Lega nella nostra regione. Verrà rievocato il Giuramento di San Genesio, che dette vita alla Lega toscana, sulla scia della Lega lombarda nata a Pontida.
Sarà inoltre celebrato un matrimonio con rito celtico tra due militanti leghisti. La manifestazione sarà chiusa dalle note del “Nessun dorma”.
L’iniziativa è stata presentata a Firenze dal segretario toscano del partito, Claudio Morganti, e dal capogruppo in Consiglio provinciale fiorentino, Marco Cordone."
Letto questo sorgono spontanee delle domande...
1.Cosa c'entrano i Celti in Toscana ?
2.Non si hanno notizie di druidi scesi in Italia a celebrare matrimoni, quindi perché sposarsi con rito celtico ?
3.Ma non è la Lega Nord il partito che si vanta di difendere le tradizioni cattoliche dalle angherie altrui ?
4.E perché il giuramento di San Genesio del 1162 ??? A quale imperatore devono obbedire adesso i nostri consiglieri comunali ?? Bossi ? Silvio ??
"L’accordo conchiuso a San Genesio con Lucca e allo stesso modo, se male non ci apponiamo, con Firenze, stabiliva i cittadini prestando giuramento di fedeltà all’Imperatore si obbligassero a muover guerra o a far pace nella Tuscia secondo gli ordini suoi, a provvedere alla sicurezza delle strade maestre, ad aiutare gl’impiegati imperiali per la riscossione del foderum nel vescovado e nel Comitato, ed a mandare l’esiguo contingente di venti cavalieri nella spedizione di Roma, delle Puglie e della Calabria. In cambio, l’Imperatore con­cedeva ai cittadini per sei anni tutte le regalie dentro e fuori della città; i consoli eletti annualmente dovevano giurar fede all’Imperatore e ricevere dalle stesse mani di lui l’investitura, recandosi perciò alla sua presenza, quando egli soggiornava in Italia, mentre uno solo bastava, quando si trovava in Germa­nia" ( Davidsohn, Storia, I, cap. X, pp. 711-71)
5. Mistero anche sulla scelta del "Nessun dorma", ma che ci azzecca ??
Nessun dorma!... Tu pure, o Principessa,
Nella tua fredda stanza
Guardi le stelle
Che tremano d'amore e di speranza.
Ma il mio mistero è chiuso in me,
Il nome mio nessun saprà!
Solo quando la luce splenderà,
Sulla tua bocca lo dirò fremente!...
Ed il mio bacio scioglierà il silenzio
Che ti fa mia!...
Voci di donne
Il nome suo nessun saprà...
E noi dovremo, ahimè, morir!...
Il principe ignoto
Dilegua, o notte!... Tramontate, stelle!...
All'alba vincerò!...
Se questa non fosse la realtà e se questa non fosse la mia Toscana non avrei dubbio sul fatto di essere in un pessimo romanzo fantasy...