In un film piuttosto scemo "La pazza storia del mondo" di Mel Brooks c'è una scena indimenticabile dal titolo "la scoperta della musica":
Alcuni cavernicoli stanno trasportando delle pietre per costruire un focolare. Ad un certo punto una pietra cade su un piede di uno di loro che caccia un urlo disperato, ma con una sua straziante musicalità.
Allora il capo cavernicolo ha un'idea: mette in fila gli altri cavernicoli e comincia a tirare sassi sui loro piedi e ognuno caccia un urlo diverso. Così, per Mel Brooks, nacque la musica.
Non deve essere andata in maniera molto differente secondo me.
Il canto è un grido che si educa, che si addolcisce, che si modula. Assomiglia all'ululato del lupo nelle notti di luna piena. L'uomo animale dichiara nel canto le sue istanze emozionali profonde.
La codificazione, le regole, sono passi successivi.
Quando voglio ricordare a me stesso che cosa significhi la parola "canto" preferisco i canti etnici e liturgici, perché contengono qualcosa di mistico, qualcosa di originario nel rapporto fra l'uomo e l'istanza del divino.
Quando un uomo, o una donna, ha la virtù sciamanica di essere posseduto da un canto interiore e sa esprimerlo, allora riesce a travalicare le frontiere della comunicazione codificata e le differenze di cultura, di lingua, di origine.
Qui sotto potete sentire una canzone di Valya Balkanska.
La voce di questa donna Bulgara, che all'epoca della registrazione era totalmente analfabeta e non era mai uscita dal suo villaggio di pastori, è stata spedita nello spazio sulla sonda Voyager nel 1977 nella speranza che qualche forma di intelligenza aliena la possa ascoltare.
Dal più remoto e nascosto villaggio Bulgaro all'infinità dello spazio.
E' questo il potere del canto.